Design & Architecture


Duffau &Associé·e·s
Nathalie Bruyère & Pierre Duffau
9 bis, rue de la Colombette
F – 31000 Toulouse
Tél. +33 (0)5 61 32 64 09



Relazioni stampa / Note legali e crediti




Duffau &Associé·e·s
Nathalie Bruyère & Pierre Duffau
9 bis, rue de la Colombette
F – 31000 Toulouse
Tél. +33 (0)5 61 32 64 09



Relazioni stampa / Note legali e crediti


Concepts

{ "title": "Attare : il +5°", "key": "actes-les-5", "link_key": "actes-les-5", "content": "<p>Alla luce della nuova consapevolezza e sensibilità ecologica, è opportuno affrontare un grande cambiamento storico che riconosce i limiti delle risorse naturali.</p>", "details": "<p>Il funzionamento di una società basata unicamente sull'idea di crescita e di accumulo di ricchezza sta crollando di fronte ai limiti della terra. Questo è il risultato di un'epoca che non ha immaginato le conseguenze di ciò che la occupa oggi, un \"benessere\" attraverso il consumo. Dobbiamo ripensare un modo di lavorare sostenibile, un cambiamento di redditività e rimettere le persone al centro del progetto. Una nuova qualità della vita deve generare una relazione più morbida e fruttuosa tra l'ambiente e l'artefatto, attualmente danneggiata dalla dispersione o dalla ridondanza di numerose innovazioni tecniche ed espressive derivanti dal postmodernismo. Alla luce della nuova consapevolezza e sensibilità ecologica, è opportuno affrontare un grande cambiamento storico che riconosce i limiti delle risorse naturali. All'inizio del secolo, il movimento moderno aveva raccolto la sfida della produzione industriale in nome di una \"democrazia del consumo\", sviluppando un'estetica dell'oggetto seriale e del suo minimo razionalizzato secondo funzioni predefinite.&nbsp;&nbsp;</p><p>Si tratta di accettare la sfida ecologica articolando il progetto all'ambiente tecnico, culturale e naturale. La forma deve seguire l'ambiente e non la funzione. Le nostre azioni quotidiane e la nostra domesticità costituiscono sia la base del nostro patrimonio che la leva di questi cambiamenti.</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/actes-les-5/2e787083dc-1634569020/rechauffement.png", "abr_title": "Attare : il +5°" }
{ "title": "Puntare : La città a 15 minuti a piedi", "key": "ville-15min", "link_key": "ville-15min", "content": "<p>Sviluppare una città a 15 minuti a piedi significa contribuire a trasformare i centri storici in luoghi ibridi, al di fuori della logica della gentrificazione, in modo che gli spazi suburbani sviluppino approcci spaziali di scambio e condivisione, favorendo i circuiti brevi di approvvigionamento.</p>", "details": "<p>La crisi della mobilità, lo sviluppo del telelavoro e del lavoro indipendente: le domande sulla privazione dello spazio pubblico stanno portando a una crescente domanda di riconfigurazione. L'ambiente è costruito su metastasi; così troviamo più o meno ovunque gli stessi approcci per rispondere, tra l'altro, alla legge Pasqua del 1998, che deve permettere ad ogni cittadino di essere a meno di quarantacinque minuti da un'entrata o un'uscita autostradale, generando itinerari di aggiramento delle città, stringhe di rotatorie, sovrapposizione di svincoli, rampe e tangenziali varie.&nbsp;</p><p>È necessario ripensare un insieme abbandonando i quadri ideologici già collaudati.&nbsp; L'urbanistica, attraverso lo \"zoning\" e, più in generale, tutti gli strumenti con cui la cultura architettonica ha affrontato l'intervento urbano si sono basati sul presupposto della creazione di vaste zone omogenee, razionalizzando l'urbanistica. Recentemente, i segni di tensione tra i nuovi quartieri periferici, il centro storico e le aggiunte dell'urbanistica moderna mettono ancora in crisi le connotazioni \"fredde\" delle aree pianificate, l'isolamento delle zone periferiche o la gentrificazione del centro storico. La città storica svolge il ruolo di show-luxe-boutique per i bobo, un tempio del consumo dove ci si può mettere in mostra. I tentativi di costruire una città moderna diventano zone di tensione e ghettizzazione. Le aree suburbane si stanno espandendo per dare il sogno degli interni. Secondo una visione americana del \"no parking, no business\", gli ipermercati si installano con i loro tappeti, mentre Amazon, con la scusa di evitare la folla degli ipermercati e i loro enormi parcheggi, favorisce l'\"entre soi\" a scapito della sua impronta di carbonio e del suo piano di mitigazione. La crisi della mobilità, la scintilla del movimento di protesta dei gilet gialli, parte da qui: la possibilità economica di acquistare una casa periurbana non tiene conto dell'alto costo degli spostamenti per lavoro, attività extrascolastiche, ecc. Inoltre, la trasformazione dell'occupazione si confronta con la macchina dell'apprendimento e alcune professioni sono minacciate dal crescente arrivo della tecnologia digitale nell'organizzazione delle aziende.&nbsp;</p><p>Tutto questo porta a una sensazione di confinamento tra quattro mura e un giardino o di essere sopraffatti in certe situazioni ansiogene.&nbsp;</p><p>La città a 15 minuti a piedi si basa su questa riconfigurazione dello spazio per favorire forme di approvvigionamento diretto e pedonale a favore della biodiversità. Questo impulso al lavoro congiunto intorno all'habitat copre una sfida importante, in un momento in cui le attività economiche si stanno riducendo, sviluppando attività economiche nuove e complementari.&nbsp;</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/ville-15min/9bc53b2549-1634569029/ville_15_min.png", "abr_title": "Puntare : La città a 15 minuti a piedi" }
{ "title": "Edificio di A-genere", "key": "le-bureau-est-mort-le-logement-est-malade-vive-le-batiment-transgenre", "link_key": "le-bureau-est-mort-le-logement-est-malade-vive-le-batiment-transgenre", "content": "<p>Reversibilità, evoluzione, modularità: la qualità principale che una città ospedaliere dovrebbe avere è l'evoluzione, la modificabilità degli spazi, la manutenzione e la trasformazione a partire dalla loro progettazione, nell'ottica di un edificio multiuso.</p>", "details": "<p>Il telelavoro e la generazione Y si stanno sviluppando, l'occupazione sta cambiando, l'alloggio è in crisi, dissociato dal suo ambiente di vita collettivo: in altre parole, l'ufficio è morto. L'evoluzione della città è ostacolata dall'impossibilità di risolvere la complessità in un modello unitario ereditato dall'era moderna, soprattutto per quanto riguarda la creazione di collegamenti tra luoghi frammentati come le aree suburbane e i quartieri storici, e le aree di lavoro. La qualità principale che una città ospedaliera dovrebbe avere è il carattere debole, incompleto e non invasivo dei progetti spaziali, per esempio con sistemi parziali, che sarebbero posizionati come elementi tecnici in un determinato ambiente, che possono essere riparati, modificati, compresa la manutenzione e la trasformazione dal loro disegno, al fine di avere un edificio multiuso.&nbsp;</p><p>L'obiettivo è quello di identificare modelli di come fare le cose, ibridazioni di tipologie, logiche urbane, che permettano di gestire l'evoluzione dello spazio, di contare sulle energie e le culture dei residenti e degli utenti, e sulle potenzialità dei territori. Immaginare edifici transgender significa riconfigurare l'insieme a partire da sistemi spaziali aperti all'imprevisto: si tratta di lavorare sull'assemblaggio di due famiglie, quella degli alloggi e quella degli uffici, in una topologia debole, quindi appropriabile e trasformabile. L'individuazione di spazi relazionali corrispondenti alle modalità d'uso delle strutture costruite nella società storica, moderna e postmoderna, che ha portato alla perdita d'identità dei luoghi e talvolta li trasforma in paesaggi desolati, è essenziale, perché la vita vi può prendere forma, se le dinamiche sono accompagnate, all'interno di uno spazio che trae la sua qualità e identità da microsistemi, relazioni, segni che sono parte della cultura locale condivisa.&nbsp;</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/le-bureau-est-mort-le-logement-est-malade-vive-le-batiment-transgenre/0e8d017309-1634569023/le_bureau.png", "abr_title": "Edificio A-genere" }
{ "title": "Cornice e spazio comune, uno strumento per una densificazione positiva", "key": "cadrage-outil-de-densification-positive", "link_key": "cadrage-outil-de-densification-positive", "content": "<p>Oggi la densificazione comprende nuove organizzazioni, diversi rapporti con il quartiere, spazi interni aumentati da terrazze più o meno intrecciate secondo i programmi per moltiplicare le possibilità.</p>", "details": "<p>La parola quadro, dal latino <em>quadrus</em>, è il termine usato sia in pittura che in architettura per designare un oggetto composto da elementi che possono essere assemblati da diversi materiali (legno, pietra, marmo, ecc.) e che formano un bordo che circonda un quadro, una porta o una finestra. Lo scopo della cornice in architettura è di stabilire elementi di transizione tra l'interno e l'esterno. Questo passaggio è simile alla definizione della cornice in pittura, delimitando e materializzando lo spazio. Segnando il limite, la cornice converte il vuoto in una cosa. Storicamente, le finestre affermano uno status sociale attraverso l'ornamento che le circonda, attraverso la grandezza del loro vetro. La cornice, come gioco fotografico sul paesaggio, è stata sviluppata da Le Corbusier ma ha preso una forma diversa nel contesto suburbano: l'abitazione suburbana non cerca un legame con il giardino del vicino, ma piuttosto di creare intimità.&nbsp;</p><p>Oggi, la densificazione include nuove organizzazioni, diverse relazioni con il quartiere, spazi interni aumentati da terrazze più o meno intrecciate secondo i programmi per moltiplicare le possibilità: vedere un video proiettato, fare sport sulla propria terrazza, ecc. Paesaggi, giardini, terrazze, balconi, attività varie, abitazioni transgender ristrutturano il legame tra interno ed esterno, con la facciata, con le cornici aumentate, che sviluppano un rapporto attivo tra loro. Così, le idee di periferia, rispetto al centro città, prima associate al sobborgo, poi al periurbano, potrebbero, grazie alle questioni di inquadramento, sostenere l'idea di densificazione positiva. Si tratta di organizzare la vita in luoghi ai margini, ai margini della città visibile o di una vita visibile che si costruisce attraverso l'immaginazione, di non sentirsi come una \"frontiera\" ma piuttosto in un luogo dove la vicinanza al visibile ma piuttosto un luogo in cui la vicinanza al visibile si confonde con il cocoon di una vita familiare su un giardino interno, un'apertura. È un modo di rapportarsi a una costruzione dell'esistente che cerca di densificare alla scala del nucleo familiare, alla scala delle donne, degli uomini e dei bambini che occupano lo spazio.</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/cadrage-outil-de-densification-positive/e4d232927d-1634569021/cadrage.png", "abr_title": "Cornice e spazio comune" }
{ "title": "Paesaggio, giardino e facciate temperate", "key": "paysage-jardin-facade-temperee", "link_key": "paysage-jardin-facade-temperee", "content": "<p>Per ragioni climatiche, gli edifici devono sviluppare il loro rapporto con gli spazi verdi, per migliorare la circolazione dell'aria, per creare una zona tampone fresca tra le strade e per sviluppare la biodiversità. La facciata propone questo cambiamento.</p>", "details": "<p>Il paesaggio è parte integrante del lavoro di progettazione: gioca un ruolo essenziale nello sviluppo e nel posizionamento dell'edificio, sia attraverso il gioco dell'inquadratura attraverso le aperture verso l'interno sia attraverso il legame con l'ambiente termico. Il giardino evoca l'immaginario di una natura circoscritta da muri o da un recinto, sviluppando l'idea di un micro-spazio che, fin dalle sue origini, riunirebbe vegetazione e architettura, strutturandola, mentre tra le due si può stabilire una reale complicità.</p><p>Per ragioni climatiche, gli edifici devono sviluppare le loro relazioni con gli spazi vegetati, a favore di una migliore circolazione dell'aria, una zona cuscinetto fresca tra le strade e lo sviluppo della biodiversità. La facciata propone questo cambiamento per mezzo della vegetazione e di un frangisole. Semi-ombreggiata, la facciata offre la possibilità di mantenere il fresco pur mantenendo il sole. Posando, impiantando, integrando, lasciando libero il paesaggio e la biodiversità, la facciata gioca con un legame dentro-fuori per lavorare simultaneamente con un tessuto economico, un tessuto sociale e un tessuto societario. Integrata - oltre che da norme e regolamenti - la nozione di \"temperato\" mostra la sua azione rispetto alle sfide della biodiversità e delle rappresentazioni sociali nei confronti della città.</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/paysage-jardin-facade-temperee/37976137b3-1634569027/10_paysages_jardin.png", "abr_title": "Paesaggio, giardino e facciate temperate" }
{ "title": "De-projetto", "key": "de-projet", "link_key": "de-projet", "content": "<p>Non sempre demolire, distruggere e ricostruire, ma saper analizzare per conservare, adattare, ridurre e ottimizzare i volumi, utilizzando materiali già presenti in loco, sviluppando il know-how locale e sostenendo l'occupazione locale, significa anche perpetuare gli investimenti pubblici e ancorarsi a un vero approccio ecologico. L'onestà della materia deve andare a monte della questione dei rifiuti, attraverso la valorizzazione dei materiali naturali e del know-how locale culturalmente identificabile.</p>", "details": "<blockquote>\n <em>\"Costruire significa accumulare una cosa dopo l'altra, segnare nel bene e nel male la superficie del globo: a forza di aggiungere, aumentare, ammassare, siamo arrivati al punto, da qualche tempo, di non costruire più una casa in un prato o accanto a un'altra casa: ma sopra, sotto, dentro, al suo posto. Questo è il destino inevitabile della crosta terrestre, che si sta gradualmente riempiendo: centrali elettriche, tralicci, fili, aeroporti, metropolitane, reti stradali e ferroviarie, impianti industriali, dighe, miniere, fabbriche, raffinerie, complessi edilizi, circuiti di servizio e di informazione formano il meccanismo ridondante necessario alla vita. La nuova natura del pianeta sono i milioni di progetti, l'anti-natura. [...] Dobbiamo introdurre la nozione negativa di de-progettazione. Il de-progetto è il progetto concepito al contrario: invece di aumentare la quantità di informazioni e materiali, il de-progetto la rimuove, la riduce, la minimizza, la semplifica, razionalizza i meccanismi che si sono inceppati. Il de-progetto è una creazione decongestionante, che non ha come obiettivo la forma architettonica\".&nbsp;&nbsp;&nbsp;</em> <footer>\n Alessandro Mendini, in Écrits d'Alessandro Mendini, op.cit. p.127-128. </footer>\n </blockquote>\n<p>Non sempre demolire, distruggere e rifare, ma saper analizzare per conservare, adattare, ridurre e ottimizzare i volumi, utilizzando materiali già in loco, sviluppando il know-how locale e sostenendo l'occupazione locale, è anche perpetuare gli investimenti pubblici e ancorarsi a un vero approccio ecologico. È un approccio che si accontenta dell'esistente, che si appropria del luogo facendolo proprio. Significa affermare i volumi, tenere conto del contesto passato e immaginare il futuro, affinché l'insieme possa evolvere. Aumentare la leggibilità delle informazioni per gli utenti richiede l'accessibilità agli elementi che possono essere modificati e trasformati nel tempo.</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/de-projet/bf06e33056-1634569022/de-projet.png", "abr_title": "De-projetto" }
{ "title": "Lo tools in comune", "key": "milieu-naturel-materiaux-locaux", "link_key": "milieu-naturel-materiaux-locaux", "content": "<p>Conoscere e dare conoscenza per poter interagire su un'economia a sua misura, significa accettare di non fare forme fisse. Giocare a trasmettere informazioni sul materiale e sui mezzi di realizzazione, consentendo di archiviare questi dati per il cliente. Qui sta lo&nbsp;<em>Standard Aperto</em>, il lavoro di Ultra Ordinaire. Index reparability prevede la riprogettazione di un insieme di elementi per creare artefatti, elementi di architettura parametrizzabili e modulabili. Sono il frutto di un lavoro tra artigianato locale e produzione digitale per permettere agli utenti di modificare, trasformare e riparare questa serie di elementi se necessario. Mettono in rete la condivisione dei progetti, i cantieri comuni, attraverso le manifatture distribuite.</p>", "details": "<p>Aujourd'hui, les matériaux recouvrent une dimension évanescente ; ils ont souvent des caractéristiques insaisissables, brisant les synesthésies avec lesquelles les sujets étaient habitués à juger les produits de la nature, ils ont produit un environnement. Les faux bois, les cristaux liquides, les films très résistants ne sont plus lisibles sans ambiguïté, leurs distinctions sont tombées en dessous de notre seuil de reconnaissance&nbsp; phénoménologique, ils dépendent de leur structure physique et atomique, que seul un chimiste ou un expérimentateur peut reconnaître à l’aide de tests. Nous n'avons plus d'interprétations universelles pour le monde des matériaux. Ils ont perdu cet ensemble de propriétés stables qui nous permettaient autrefois non seulement de les distinguer et de les utiliser correctement, mais aussi de les intérioriser et de les assumer comme une valeur culturelle. La matière a d’ailleurs tant perdu son identité que la question de l’usage des déchets est devenue un élément central ainsi que la question du réemploi. Si une planche de bois massif détient une matérialité et un usage technique permettant éventuellement à l'utilisateur son réemploi, un bois liquide injecté ne dispose pas de cette opportunité. L'honnêteté de la matière doit aller en amont de la question des déchets par le biais&nbsp; d’une valorisation des matériaux naturels et des savoir-faire locaux culturellement identifiables. Il s’agit d’ouvrir des perspectives donnant des valeurs matérielles nouvelles et culturellement reconnaissables, et de construire des projets frugaux, répondant aux désirs et attentes de la société civile. La première étape de l’usage d’un matériau part de la recherche d'un territoire expressif et d'un imaginaire dans lequel il peut être placé. L'étape suivante est la définition d’un territoire que le matériau peut occuper sur le plan fonctionnel, préfigurant les différentes formes d'application pouvant permettre de comprendre immédiatement et culturellement son évolution et sa pérennité ou son réemploi, souvent un “<em>déjà vu”</em> formel.&nbsp;</p>", "show": false, "acts_on_projects": false, "icon": "https://duffau-associes.com/media/pages/milieu-naturel-materiaux-locaux/018a560ed7-1680879477/picto-uo-duffau-materiaux.png", "abr_title": "Lo tools in comune" }
+
-

Lo tools in comune

Conoscere e dare conoscenza per poter interagire su un'economia a sua misura, significa accettare di non fare forme fisse. Giocare a trasmettere informazioni sul materiale e sui mezzi di realizzazione, consentendo di archiviare questi dati per il cliente. Qui sta lo Standard Aperto, il lavoro di Ultra Ordinaire. Index reparability prevede la riprogettazione di un insieme di elementi per creare artefatti, elementi di architettura parametrizzabili e modulabili. Sono il frutto di un lavoro tra artigianato locale e produzione digitale per permettere agli utenti di modificare, trasformare e riparare questa serie di elementi se necessario. Mettono in rete la condivisione dei progetti, i cantieri comuni, attraverso le manifatture distribuite.

Aujourd'hui, les matériaux recouvrent une dimension évanescente ; ils ont souvent des caractéristiques insaisissables, brisant les synesthésies avec lesquelles les sujets étaient habitués à juger les produits de la nature, ils ont produit un environnement. Les faux bois, les cristaux liquides, les films très résistants ne sont plus lisibles sans ambiguïté, leurs distinctions sont tombées en dessous de notre seuil de reconnaissance  phénoménologique, ils dépendent de leur structure physique et atomique, que seul un chimiste ou un expérimentateur peut reconnaître à l’aide de tests. Nous n'avons plus d'interprétations universelles pour le monde des matériaux. Ils ont perdu cet ensemble de propriétés stables qui nous permettaient autrefois non seulement de les distinguer et de les utiliser correctement, mais aussi de les intérioriser et de les assumer comme une valeur culturelle. La matière a d’ailleurs tant perdu son identité que la question de l’usage des déchets est devenue un élément central ainsi que la question du réemploi. Si une planche de bois massif détient une matérialité et un usage technique permettant éventuellement à l'utilisateur son réemploi, un bois liquide injecté ne dispose pas de cette opportunité. L'honnêteté de la matière doit aller en amont de la question des déchets par le biais  d’une valorisation des matériaux naturels et des savoir-faire locaux culturellement identifiables. Il s’agit d’ouvrir des perspectives donnant des valeurs matérielles nouvelles et culturellement reconnaissables, et de construire des projets frugaux, répondant aux désirs et attentes de la société civile. La première étape de l’usage d’un matériau part de la recherche d'un territoire expressif et d'un imaginaire dans lequel il peut être placé. L'étape suivante est la définition d’un territoire que le matériau peut occuper sur le plan fonctionnel, préfigurant les différentes formes d'application pouvant permettre de comprendre immédiatement et culturellement son évolution et sa pérennité ou son réemploi, souvent un “déjà vu” formel. 

Paesaggio, giardino e facciate temperate

Per ragioni climatiche, gli edifici devono sviluppare il loro rapporto con gli spazi verdi, per migliorare la circolazione dell'aria, per creare una zona tampone fresca tra le strade e per sviluppare la biodiversità. La facciata propone questo cambiamento.

Il paesaggio è parte integrante del lavoro di progettazione: gioca un ruolo essenziale nello sviluppo e nel posizionamento dell'edificio, sia attraverso il gioco dell'inquadratura attraverso le aperture verso l'interno sia attraverso il legame con l'ambiente termico. Il giardino evoca l'immaginario di una natura circoscritta da muri o da un recinto, sviluppando l'idea di un micro-spazio che, fin dalle sue origini, riunirebbe vegetazione e architettura, strutturandola, mentre tra le due si può stabilire una reale complicità.

Per ragioni climatiche, gli edifici devono sviluppare le loro relazioni con gli spazi vegetati, a favore di una migliore circolazione dell'aria, una zona cuscinetto fresca tra le strade e lo sviluppo della biodiversità. La facciata propone questo cambiamento per mezzo della vegetazione e di un frangisole. Semi-ombreggiata, la facciata offre la possibilità di mantenere il fresco pur mantenendo il sole. Posando, impiantando, integrando, lasciando libero il paesaggio e la biodiversità, la facciata gioca con un legame dentro-fuori per lavorare simultaneamente con un tessuto economico, un tessuto sociale e un tessuto societario. Integrata - oltre che da norme e regolamenti - la nozione di "temperato" mostra la sua azione rispetto alle sfide della biodiversità e delle rappresentazioni sociali nei confronti della città.

Edificio di A-genere

Reversibilità, evoluzione, modularità: la qualità principale che una città ospedaliere dovrebbe avere è l'evoluzione, la modificabilità degli spazi, la manutenzione e la trasformazione a partire dalla loro progettazione, nell'ottica di un edificio multiuso.

Il telelavoro e la generazione Y si stanno sviluppando, l'occupazione sta cambiando, l'alloggio è in crisi, dissociato dal suo ambiente di vita collettivo: in altre parole, l'ufficio è morto. L'evoluzione della città è ostacolata dall'impossibilità di risolvere la complessità in un modello unitario ereditato dall'era moderna, soprattutto per quanto riguarda la creazione di collegamenti tra luoghi frammentati come le aree suburbane e i quartieri storici, e le aree di lavoro. La qualità principale che una città ospedaliera dovrebbe avere è il carattere debole, incompleto e non invasivo dei progetti spaziali, per esempio con sistemi parziali, che sarebbero posizionati come elementi tecnici in un determinato ambiente, che possono essere riparati, modificati, compresa la manutenzione e la trasformazione dal loro disegno, al fine di avere un edificio multiuso. 

L'obiettivo è quello di identificare modelli di come fare le cose, ibridazioni di tipologie, logiche urbane, che permettano di gestire l'evoluzione dello spazio, di contare sulle energie e le culture dei residenti e degli utenti, e sulle potenzialità dei territori. Immaginare edifici transgender significa riconfigurare l'insieme a partire da sistemi spaziali aperti all'imprevisto: si tratta di lavorare sull'assemblaggio di due famiglie, quella degli alloggi e quella degli uffici, in una topologia debole, quindi appropriabile e trasformabile. L'individuazione di spazi relazionali corrispondenti alle modalità d'uso delle strutture costruite nella società storica, moderna e postmoderna, che ha portato alla perdita d'identità dei luoghi e talvolta li trasforma in paesaggi desolati, è essenziale, perché la vita vi può prendere forma, se le dinamiche sono accompagnate, all'interno di uno spazio che trae la sua qualità e identità da microsistemi, relazioni, segni che sono parte della cultura locale condivisa. 

Attare : il +5°

Alla luce della nuova consapevolezza e sensibilità ecologica, è opportuno affrontare un grande cambiamento storico che riconosce i limiti delle risorse naturali.

Il funzionamento di una società basata unicamente sull'idea di crescita e di accumulo di ricchezza sta crollando di fronte ai limiti della terra. Questo è il risultato di un'epoca che non ha immaginato le conseguenze di ciò che la occupa oggi, un "benessere" attraverso il consumo. Dobbiamo ripensare un modo di lavorare sostenibile, un cambiamento di redditività e rimettere le persone al centro del progetto. Una nuova qualità della vita deve generare una relazione più morbida e fruttuosa tra l'ambiente e l'artefatto, attualmente danneggiata dalla dispersione o dalla ridondanza di numerose innovazioni tecniche ed espressive derivanti dal postmodernismo. Alla luce della nuova consapevolezza e sensibilità ecologica, è opportuno affrontare un grande cambiamento storico che riconosce i limiti delle risorse naturali. All'inizio del secolo, il movimento moderno aveva raccolto la sfida della produzione industriale in nome di una "democrazia del consumo", sviluppando un'estetica dell'oggetto seriale e del suo minimo razionalizzato secondo funzioni predefinite.  

Si tratta di accettare la sfida ecologica articolando il progetto all'ambiente tecnico, culturale e naturale. La forma deve seguire l'ambiente e non la funzione. Le nostre azioni quotidiane e la nostra domesticità costituiscono sia la base del nostro patrimonio che la leva di questi cambiamenti.

De-projetto

Non sempre demolire, distruggere e ricostruire, ma saper analizzare per conservare, adattare, ridurre e ottimizzare i volumi, utilizzando materiali già presenti in loco, sviluppando il know-how locale e sostenendo l'occupazione locale, significa anche perpetuare gli investimenti pubblici e ancorarsi a un vero approccio ecologico. L'onestà della materia deve andare a monte della questione dei rifiuti, attraverso la valorizzazione dei materiali naturali e del know-how locale culturalmente identificabile.

"Costruire significa accumulare una cosa dopo l'altra, segnare nel bene e nel male la superficie del globo: a forza di aggiungere, aumentare, ammassare, siamo arrivati al punto, da qualche tempo, di non costruire più una casa in un prato o accanto a un'altra casa: ma sopra, sotto, dentro, al suo posto. Questo è il destino inevitabile della crosta terrestre, che si sta gradualmente riempiendo: centrali elettriche, tralicci, fili, aeroporti, metropolitane, reti stradali e ferroviarie, impianti industriali, dighe, miniere, fabbriche, raffinerie, complessi edilizi, circuiti di servizio e di informazione formano il meccanismo ridondante necessario alla vita. La nuova natura del pianeta sono i milioni di progetti, l'anti-natura. [...] Dobbiamo introdurre la nozione negativa di de-progettazione. Il de-progetto è il progetto concepito al contrario: invece di aumentare la quantità di informazioni e materiali, il de-progetto la rimuove, la riduce, la minimizza, la semplifica, razionalizza i meccanismi che si sono inceppati. Il de-progetto è una creazione decongestionante, che non ha come obiettivo la forma architettonica".   
Alessandro Mendini, in Écrits d'Alessandro Mendini, op.cit. p.127-128.

Non sempre demolire, distruggere e rifare, ma saper analizzare per conservare, adattare, ridurre e ottimizzare i volumi, utilizzando materiali già in loco, sviluppando il know-how locale e sostenendo l'occupazione locale, è anche perpetuare gli investimenti pubblici e ancorarsi a un vero approccio ecologico. È un approccio che si accontenta dell'esistente, che si appropria del luogo facendolo proprio. Significa affermare i volumi, tenere conto del contesto passato e immaginare il futuro, affinché l'insieme possa evolvere. Aumentare la leggibilità delle informazioni per gli utenti richiede l'accessibilità agli elementi che possono essere modificati e trasformati nel tempo.

Cornice e spazio comune, uno strumento per una densificazione positiva

Oggi la densificazione comprende nuove organizzazioni, diversi rapporti con il quartiere, spazi interni aumentati da terrazze più o meno intrecciate secondo i programmi per moltiplicare le possibilità.

La parola quadro, dal latino quadrus, è il termine usato sia in pittura che in architettura per designare un oggetto composto da elementi che possono essere assemblati da diversi materiali (legno, pietra, marmo, ecc.) e che formano un bordo che circonda un quadro, una porta o una finestra. Lo scopo della cornice in architettura è di stabilire elementi di transizione tra l'interno e l'esterno. Questo passaggio è simile alla definizione della cornice in pittura, delimitando e materializzando lo spazio. Segnando il limite, la cornice converte il vuoto in una cosa. Storicamente, le finestre affermano uno status sociale attraverso l'ornamento che le circonda, attraverso la grandezza del loro vetro. La cornice, come gioco fotografico sul paesaggio, è stata sviluppata da Le Corbusier ma ha preso una forma diversa nel contesto suburbano: l'abitazione suburbana non cerca un legame con il giardino del vicino, ma piuttosto di creare intimità. 

Oggi, la densificazione include nuove organizzazioni, diverse relazioni con il quartiere, spazi interni aumentati da terrazze più o meno intrecciate secondo i programmi per moltiplicare le possibilità: vedere un video proiettato, fare sport sulla propria terrazza, ecc. Paesaggi, giardini, terrazze, balconi, attività varie, abitazioni transgender ristrutturano il legame tra interno ed esterno, con la facciata, con le cornici aumentate, che sviluppano un rapporto attivo tra loro. Così, le idee di periferia, rispetto al centro città, prima associate al sobborgo, poi al periurbano, potrebbero, grazie alle questioni di inquadramento, sostenere l'idea di densificazione positiva. Si tratta di organizzare la vita in luoghi ai margini, ai margini della città visibile o di una vita visibile che si costruisce attraverso l'immaginazione, di non sentirsi come una "frontiera" ma piuttosto in un luogo dove la vicinanza al visibile ma piuttosto un luogo in cui la vicinanza al visibile si confonde con il cocoon di una vita familiare su un giardino interno, un'apertura. È un modo di rapportarsi a una costruzione dell'esistente che cerca di densificare alla scala del nucleo familiare, alla scala delle donne, degli uomini e dei bambini che occupano lo spazio.

Puntare : La città a 15 minuti a piedi

Sviluppare una città a 15 minuti a piedi significa contribuire a trasformare i centri storici in luoghi ibridi, al di fuori della logica della gentrificazione, in modo che gli spazi suburbani sviluppino approcci spaziali di scambio e condivisione, favorendo i circuiti brevi di approvvigionamento.

La crisi della mobilità, lo sviluppo del telelavoro e del lavoro indipendente: le domande sulla privazione dello spazio pubblico stanno portando a una crescente domanda di riconfigurazione. L'ambiente è costruito su metastasi; così troviamo più o meno ovunque gli stessi approcci per rispondere, tra l'altro, alla legge Pasqua del 1998, che deve permettere ad ogni cittadino di essere a meno di quarantacinque minuti da un'entrata o un'uscita autostradale, generando itinerari di aggiramento delle città, stringhe di rotatorie, sovrapposizione di svincoli, rampe e tangenziali varie. 

È necessario ripensare un insieme abbandonando i quadri ideologici già collaudati.  L'urbanistica, attraverso lo "zoning" e, più in generale, tutti gli strumenti con cui la cultura architettonica ha affrontato l'intervento urbano si sono basati sul presupposto della creazione di vaste zone omogenee, razionalizzando l'urbanistica. Recentemente, i segni di tensione tra i nuovi quartieri periferici, il centro storico e le aggiunte dell'urbanistica moderna mettono ancora in crisi le connotazioni "fredde" delle aree pianificate, l'isolamento delle zone periferiche o la gentrificazione del centro storico. La città storica svolge il ruolo di show-luxe-boutique per i bobo, un tempio del consumo dove ci si può mettere in mostra. I tentativi di costruire una città moderna diventano zone di tensione e ghettizzazione. Le aree suburbane si stanno espandendo per dare il sogno degli interni. Secondo una visione americana del "no parking, no business", gli ipermercati si installano con i loro tappeti, mentre Amazon, con la scusa di evitare la folla degli ipermercati e i loro enormi parcheggi, favorisce l'"entre soi" a scapito della sua impronta di carbonio e del suo piano di mitigazione. La crisi della mobilità, la scintilla del movimento di protesta dei gilet gialli, parte da qui: la possibilità economica di acquistare una casa periurbana non tiene conto dell'alto costo degli spostamenti per lavoro, attività extrascolastiche, ecc. Inoltre, la trasformazione dell'occupazione si confronta con la macchina dell'apprendimento e alcune professioni sono minacciate dal crescente arrivo della tecnologia digitale nell'organizzazione delle aziende. 

Tutto questo porta a una sensazione di confinamento tra quattro mura e un giardino o di essere sopraffatti in certe situazioni ansiogene. 

La città a 15 minuti a piedi si basa su questa riconfigurazione dello spazio per favorire forme di approvvigionamento diretto e pedonale a favore della biodiversità. Questo impulso al lavoro congiunto intorno all'habitat copre una sfida importante, in un momento in cui le attività economiche si stanno riducendo, sviluppando attività economiche nuove e complementari.